Cerca
Close this search box.

25 Settembre 1896: nasceva Sandro Pertini

pertini-bnÈ ancora vivo tra gli italiani il ricordo del presidente «vicino alla gente», Sandro Pertini, nato a San Giovanni di Stella il 25 settembre 1896. Il suo fare spontaneo in ogni occasione, la capacità comunicativa semplice ed efficace e l’impronta personalissima che seppe dare al ruolo istituzionale di capo dello Stato, lo ha reso il presidente più amato dagli italiani. Schietto, pragmatico, popolare, anticonformista, convintamente laico, socialista della prima ora, spesso incompreso dal suo stesso partito, a suo agio tra la gente e e insieme geloso del proprio privato, Pertini è stato tutto questo, un uomo e un politico a tutto tondo, amato e ritenuto credibile, fosse solo per la sua biografia, in un periodo storico segnato in Italia dagli scandali della P2 e dall’inefficienza dello Stato in emergenze come il terremoto dell’Irpinia. L’Italia diversa e sana lo scelse allora come suo fidato rappresentante, e così è rimasto anche in seguito nell’immaginario collettivo degli italiani. “Saper individuare il bene comune e le occasioni di unita’ conferisce alla politica credibilità e più alta dignità”. E’ questo il “grande insegnamento” di Sandro Perini, “che mantiene tuttora intatto il proprio valore”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica , Sergio Mattarella, in occasione delle celebrazioni per i 120 anni dalla nascita dell’ex Capo dello Stato.  “Ciò che abbiamo ricevuto da Pertini e dalla sua generazione è proprio la capacità di riconoscere il bene comune – ha sottolineato Mattarella – e di trovare i necessari momenti di unità, pur nell’asprezza del confronto quotidiano. Quella generazione seppe avviare e condurre a termine il lavoro della Costituente, e poi difendere il frutto di quell’impresa da attacchi e pressioni. Seppe consolidare la democrazia sul piano sociale e, quindi, ampliarne le basi nel Paese”. La giornata di celebrazioni è partita da Stella dove Mattarella ha deposto una corona sulla tomba del Presidente Pertini e ha visitato la casa natale. A Savona poi alla presenza del Capo dello Stato la cerimonia commemorativa alla Fortezza del Priamar.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp