L’Italia vanta una lunga e solida tradizione nel settore spaziale, in particolar modo, nell’attività di ricerca sulla Stazione Spaziale Internazionale tanto che l‘Asi è l’unica agenzia spaziale ad aver accesso diretto alle risorse di utilizzazione della Iss. Ultimata la costruzione della Stazione, è iniziata la fase di utilizzo a tempo pieno di questo avamposto spaziale dell’umanità. L’attività degli astronauti è quindi focalizzata principalmente sull’attuazione del piano di ricerca e sperimentazione multinazionale e multidisciplinare programmato anche con l’utilizzo delle diverse strumentazioni presenti a bordo, alcune delle quali di realizzazione italiana. Nella storia dell’Asi sono stati sette gli astronauti italiani: Franco Malerba, Maurizio Cheli, Umberto Guidoni, Roberto Vittori, Paolo Nespoli Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti , la prima italiana nello Spazio: è partita 3 giorni fa con la seconda missione di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana. Comincia così Futura! Il lancio è avvenuto puntualmente dalla base di Baikonur, nel Kazakistan. Con Samantha Cristoforetti sono partiti a bordo della navetta il russo Anton Shkaplerov e l’americano Terry W. Virts. All’intraprendente donna astronauta, rinnoviamo gli auguri fatti dai suoi colleghi “goditi la cupola e non sentire la mancanza della doccia”.
R. I.