Matera e Lodi sono le città più verdi

verdeIl verde urbano rappresenta il 2,7% del territorio dei comuni capoluogo di provincia (oltre 550 milioni di metri quadri). Ognuno di noi ha in media a disposizione 30 metri quadrati di verde.

È quanto emerge dall’indagine “Dati ambientali nelle città”, effettuata annualmente dall’Istat. Considerate tutte e tre le componenti (verde urbano, aree protette e superficie agricola utilizzata), dal rapporto emerge che Matera e Lodi sono le città più verdi. Il top lo si raggiunge a Matera, dove si sfiorano i 1.000 mq per abitante.

Tra i grandi comuni è Cagliari che si piazza al primo posto per disponibilià di verde urbano con 39,5 mq, segue Venezia con 33,8, poi Padova con 33,4. Nei grandi centri, anche in presenza di valori assoluti consistenti (a Roma per esempio i metri quadrati di verde urbano superano i 45,6 milioni, a Milano i 21,7 milioni), la media per abitante è più contenuta: 17,4 mq.

La situazione è migliore nel Nord-Est e nel Sud del Paese, ma l’attenzione è generale dato che il 70% delle amministrazioni ha messo a punto un regolamento per il censimento del verde.

Ben 19 centri urbani hanno un verde superiore alla media nazionale localizzate prevalentemente al Nord. In questo gruppo si concentrano cinque dei grandi comuni: Torino 14,6%, Milano 11,9%, Bologna 8,2% e Verona e Catania con valori più contenuti.

Un gruppo di 14 città mostra invece una specifica caratterizzazione derivante dall’incidenza delle aree naturali protette. In particolare a Biella, Varese, Belluno, Massa e Villacidro una quota tra il 20 e il 40% del territorio comunale ricade tra le aree naturali tutelate.

In 44 città sono presenti gli orti urbani, e in 58 comuni sono inclusi nel verde urbano gli orti botanici.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp