Benessere infanzia, Italia in coda

infanziaI Paesi Bassi con Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia sono ai primi posti nella classifica sul benessere dei bambini. Mentre quattro Paesi dell’Europa meridionale – Grecia, Italia, Portogallo e Spagna – si trovano nella metà inferiore della classifica. Il nostro Paese, in media occupa il 22esimo posto su 29 Paesi.

In Italia il 17% dei bambini, pari a circa 1.750.000 minorenni, vive sotto la soglia di povertà. Non solo: il reddito delle famiglie di questi adolescenti è del 31 per cento inferiore della soglia di povertà. Dati allarmanti che emergono dal Report Card 11 del Centro di Ricerca Innocenti dell’Unicef, uno studio sul benessere dei bambini nei Paesi ricchi.

Nello specifico, l’Italia è al 23esimo posto nell’area del benessere materiale, al 17esimo nella salute e sicurezza, al 25esimo nell’istruzione e al 21esimo per quanto riguarda le condizioni abitative e ambientali. Dato molto negativo per l’Italia, il tasso Neet, il più alto di tutti i Paesi industrializzati, dopo la Spagna, con l’11% dei giovani che non sono iscritti a scuola, non lavorano e non frequentano corsi di formazione.

Altri dati negativi, il tasso più basso tra i Paesi industrializzati di bambini che svolgono quotidianamente esercizio fisico, il tasso di fumo tra gli adolescenti e l’esposizione a uno dei livelli più alti di inquinamento atmosferico tra tutti i Paesi industrializzati (26esimo posto).

L’Italia registra anche dati positivi: in tema di bullismo, ridotto del 60% dall’inizio degli anni 2000 (tanto che il nostro è il Paese industrializzato che registra il tasso più basso di bambini che hanno subito atti di bullismo, 11%).

L’Italia ha inoltre la quarta percentuale più bassa per le gravidanze in età adolescenziale, essendosi ridotto il tasso di fertilità tra le adolescenti di un terzo nel corso degli anni 2000; e il più basso tasso di mortalità infantile in Europa meridionale (nono posto). Inoltre l’Italia ha il quarto tasso più basso di abuso di alcol.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp