Cerca
Close this search box.

Pensionati italiani spremuti dal fisco

Tartassati dalle tasse. Molto di più, a parità di reddito, dei lavoratori dipendenti e molto di più che in tutti gli altri paesi europei. Sono i pensionati italiani. A fare i conti è uno studio della Confesercenti, secondo il quale il peso delle tasse su una pensione di poco meno di 20 mila euro all’anno (19.322, tre volte il minimo), è di oltre 4 mila euro per il pensionato italiano a fronte dei 39 a carico di un pensionato tedesco.

pensionati123

Lo studio prende ad esempio due livelli di pensione entro i quali si collocano i due terzi dei 16,5 milioni dei pensionati italiani: quelli corrispondenti a 1,5 volte ed a 3 volte il trattamento minimo Inps (pari, nel 2013, a 9.661 euro e, rispettivamente, a 19.322 euro).

Il pensionato di riferimento preso in considerazione ha un’età compresa fra i 65 e i 75 anni e non ha carichi di famiglia e si è ipotizzato che il pensionato sia residente a Roma. Per la pensione pari a 1,5 volte il trattamento minimo: solo il pensionato italiano paga le imposte (che decurtano di oltre il 9% la sua pensione), mentre altrove non si subisce alcun prelievo, a motivo dell’operare di specifici trattamenti agevolativi.

Nel caso del trattamento pari a tre volte il minimo: il pensionato italiano è soggetto ad un prelievo doppio rispetto a quello spagnolo, triplo rispetto a quello inglese, quadruplo rispetto a quello francese e, infine, incommensurabilmente superiore a quello tedesco. Il pensionato italiano è penalizzato anche nei confronti del lavoratore dipendente a causa di una relativamente recente divaricazione nei rispettivi livelli di detrazione d’imposta.

Accade così che il pensionato subisca un maggior prelievo rispetto al dipendente e che tale extra imposta sia più forte tanto più la pensione è bassa: 72 euro per una pensione pari a tre volte il minimo e 131 rispetto alla pensione d’importo inferiore. In tutti i paesi, a parità di reddito, il pensionato paga meno del dipendente, in una misura oscillante fra i -135 euro della Francia e i -2.125 della Germania.

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp