Cerca
Close this search box.

Cala il sipario sulla passerella di Christo

the-floating-piers-46

Un milione e mezzo di persone ha camminato sulle acque del Lago d’Iseo grazie alla passerella di Christo, che ha chiuso i battenti ieri, 3 luglio, alle 22. The Floating Piers, inaugurata a Sulzano il 18 giugno, ha richiamato oltre 100mila visitatori al giorno: un afflusso record, ma anche numerosi disagi, tanto che si sono formate code e lunghe attese nelle stazioni limitrofe. Un’opera di land art popolare – “Un’opera libera e gratuita, accessibile 24 ore al giorno, condizioni meteo permettendo, senza proprietari”, aveva promesso il suo creatore, Christo Vladimirov Yavachev. E così è stato. Non ha fermato l’afflusso di persone neppure la chiusura notturna del ponte galleggiante dal 23 giugno, decisa per permettere la sua manutenzione e la pulizia di Monte Isola. Qualcuno in questi 16 giorni ha espresso preoccupazione sull’impatto che la struttura di polietilene, nylon e blocchi di cemento avrà sul delicato ambiente del lago d’Iseo; qualcun altro ha messo in dubbio che si tratti di arte; altri ancora si stanno chiedendo se e in che modo l’opera potrà lasciare dietro di sé un miglioramento del sistema economico e turistico del Sebino. Un bilancio vero e proprio forse lo si potrà chiudere solo a opera smantellata: questo è iniziato già dalle prime ore di oggi, lunedì 4 luglio, smontando subito 20 metri di passerella, in modo che non sia più percorribile.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp