Cerca
Close this search box.

Le piazze più grandi e maestose in Italia

foto-reggiaL’Italia è il paese delle chiese e delle piazze: queste ultime sono il punto di ritrovo e di incontro che, soprattutto nei paesi più piccoli, catalizza la vita comunitaria. Inoltre le piazze hanno sempre avuto un ruolo rilevante nella storia delle nostre città, fin dai tempi dell’Impero Romano che riprese l’idea dall’agorà greca, ma soprattutto in epoca medievale in cui la piazza divenne, oltre che centro cittadino, anche cuore politico del comune. Tra le piazze più grandi e di maggior effetto scenografico d’Italia si trova al primo posto la Piazza Carlo III di Borbone di Caserta: di forma ellittica, rappresenta l’ingresso e per così dire l’elemento di presentazione del capolavoro di Luigi Vanvitelli, cioè la famosissima Reggia settecentesca. Napoli possiede due piazze molto estese: Piazza del Plebiscito, spettacolare cornice per numerose e frequenti mostre di arte contemporanea, ai piedi della collina di Pizzofalcone, e Piazza Dante, molto animata, che rappresenta il terminal di numerose linee di autobus e della metropolitana e sorge vicino alla Funicolare di Monte Santo e delle stazioni della ferrovia Cumana e della Circumflegrea. Un’altra delle piazze più grandi e di maggior effetto scenografico d’Italia e in Europa è Prato della Valle, che sorge nella cittadella Antoniana di Padova ed è stata realizzata nel 1775 per volere del Provveditore veneziano Andrea Memmo per bonificare l’area paludosa che sorgeva in questa zona e trasformarla nel centro mercantile della città. Tra le piazze più grandi e di maggior effetto scenografico d’Italia va citata la spianata del Foro Italico a Palermo che sorge fuori dalle mura del quartiere della Kalsa e si affaccia sul golfo. Infine, Piazza della Repubblica a Milano. La Piazza, che è stata oggetto di un’importante riqualificazione urbanistica ed è da sempre movimentato nodo di traffico e porta di ingresso principale verso la Stazione Centrale, comprende parte del polmone verde di 100.000 metri quadrati chiamato la Biblioteca degli alberi.

.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp