Lo zenzero è un alimento tonico, in grado di stimolare il sistema immunitario umano. Al pari di come accade con gli agrumi, nello zenzero è contenuta un’alta quantità di vitamina C, necessaria al sistema immunitario di ogni organismo per produrre gli anticorpi. Sopratutto per questo, in Stati come l’India, Bangladesh e Singapore, si usa bere il tè insieme a parti di questa pianta. Inoltre, lo zenzero ha proprietà antitumorali. Stando a quanto afferma uno studio svolto negli Stati Uniti, alcuni componenti vegetali dello zenzero sono degli antiossidanti naturali. Dello zenzero viene spesso utilizzato anche il fusto sotterraneo che si dice abbia proprietà dimagranti. Lo zenzero cresce al più solo nella zona dell’India, del Pakistan e della Malesia. Se lo zenzero venisse mangiato insieme al limone, apporterebbe all’organismo una vera bomba di sostanze nutritive. Oltre alla vitamina C, nello zenzero sono contenute anche la vitamina B e quella E. Come se non bastasse, contiene sali minerali, tra cui calcio, fosforo, sodio, potassio, ferro e zinco e vari carboidrati, proteine e oli essenziali, ottimi per il sistema digerente. Le sue proprietà vengono utilizzate anche nella medicina industriale. Per esempio, le polveri di questa pianta, se appositamente trattate, sono in grado di alleviare il mal di testa, oppure ridurre i dolori dei muscoli o delle articolazioni. È consigliato alle persone che soffrono di pressione alta o che sono a rischio d’infarto a causa di trombi all’interno dei vasi sanguigni. Infatti, lo zenzero ha delle proprietà anticoauglanti.