Cerca
Close this search box.

Lago d’Iseo: cosa visitare in due giorni

piramidi_homeUn tour di due giorni sul lago d’Iseo sarà un’esperienza unica e piena di emozioni. L’ambiente naturale ricco di vegetazione, il clima mite e le montagne che lo circondano faranno da cornice a un magnifico soggiorno sulle rive del lago, scoprendo tutti i luoghi più belli da visitare che si nascondono nei suoi anfratti. Chiamato anche lago Sebino, il lago d’Iseo si trova in Lombardia, nelle province di Bergamo e Brescia, ai piedi delle Prealpi. Al suo interno si trovano ben tre isolotti, quello del Monte, di Loreto e di San Paolo. In tutte le stagioni, ma soprattutto in primavera ed estate, sono migliaia i visitatori che apprezzano questi incantevoli luoghi. La sponda orientale, che si trova nella provincia di Brescia, è caratterizzata da uliveti, vigneti e frutteti. Il centro principale è la famosa località turistica di Iseo, che dà il nome al lago, seguita da paesi come Sulzano, Paratico, Pilzone e il caratteristico borgo di Sale Marasino, situato in un anfiteatro naturale formato dai monti delle Almane. In questa località è possibile visitare alcuni splendidi palazzi cinquecenteschi, antiche chiese e ammirare gli affreschi che adornano Villa Martinengo Villagana. Lungo la sponda occidentale, nella provincia di Bergamo, sono presenti tratti di spiaggia circondati da un panorama selvaggio con rocce a strapiombo, speroni rocciosi e scogli. Sullo sfondo si possono vedere i pittoreschi paesini lacustri. Roccia nuda che si alterna a quei pochi, rari vigneti e uliveti. Tra le località da visitare ci sono Castro, Lovere, Costa Volpino e Rogno, l’ultimo centro prima di arrivare nella Valcamonica. Uno dei luoghi da visitare è il Santuario della Madonna della Ceriola, che si trova a 400 metri di altitudine sull’isola del Monte. Molto bello arrivarci a piedi attraverso sentieri dalla natura selvaggia e incontaminata. L’isola è accessibile con traghetti che partono da entrambe le sponde del lago d’Iseo. In un tour di due giorni sul lago d’Iseo non può mancare una delle tappe più interessanti di tutto il territorio, il Castello Carmagnola, che si trova in località Clusane, una delle più importanti della zona. Splendide sale affrescate e arredate in stile quattrocentesco, il castello fu fatto costruire dai feudatari della Franciacorta, gli Oldofredi. Oggi, dopo il restauro, è aperto al pubblico il primo lunedì del mese e il terzo martedì, oltre che durante la settimana della cultura.

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp