Cerca
Close this search box.

Il Ponte di Øresund che si immerge nelle acque del Nord

Il-ponte-di-Øresund_3Tra Svezia e Danimarca esiste un incredibile ponte che si trasforma in un tunnel sottomarino e collega Copenhagen con la città di Malmö, in Svezia. È il Ponte di Øresund (Øresundsbron), progettato dall’architetto danese George K.S. Rotne e inaugurato nel 2000. È il più lungo ponte strallato d’Europa, adibito al traffico stradale e ferroviario, con una campata centrale di 490 metri. La parte esterna del ponte è lunga 8 chilometri. A un certo punto, nel bel mezzo del mare, si trasforma in un’isola artificiale e si inabissa nelle profondità marine diventando un tunnel lungo ben 4 km che passa sotto il Canale di Flint. Il ponte è costruito in modo tale da far passare la ferrovia esattamente sotto la via asfaltata. Questo ponte è estremamente interessante sia dal punto di vista architettonico sia dal punto di vista biologico: la Lund Botanical Association ha identificato oltre 500 specie di piante sull’isola artificiale, che è stata costruita da materiale recuperato dagli scavi per il tunnel. Il ponte è stato assemblato sulla terraferma e poi immerso nelle acque. Un singolo elemento del tunnel è lungo 176 metri, largo 42 e alto quasi 9 e ha un peso di circa 57.000 tonnellate. Le estremità di ogni elemento di tunnel completato sono state sigillate con enormi paratie d’acciaio e il pezzo è stato trainato da enormi rimorchiatori fino al luogo dell’assemblaggio. Un lavoro immenso, che però ha cambiato il destino di due Paesi.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp