Cerca
Close this search box.

Animali nei circhi, Salento apripista

tigreLecce è da oggi all’avanguardia nella tutela dei diritti degli animali. Il Consiglio comunale del capoluogo salentino ha detto no ai circhi con animali, approvando la relativa delibera. Il nuovo regolamento comunale vieta l’utilizzo degli animali per diletto. «Con l’ok definitivo – si legge nella nota del Consiglio comunale – Lecce si propone come punto di riferimento culturale non solo nel panorama regionale, ma in quello nazionale ed europeo, avendo volontariamente deciso di non accogliere chi sfrutta povere bestie per intrattenimento».

Già nel 2009, il Comune salentino si era dato un regolamento comunale che vietava esposizioni, spettacoli o intrattenimenti pubblici o privati che comportassero l’utilizzo di animali, fatta eccezione per spettacoli circensi autorizzati e nel rispetto di quanto previsto dalla Commissione scientifica Cites del Ministero dell’Ambiente.

Ma è proprio questa Commissione si è espressa più volte nella direzione di limitare l’uso degli animali in spettacoli nel rispetto della dignità degli animali. Il loro impiego a fini ludici per l’uomo è stato definito incompatibile con la dignità degli animali già nel 1978 nella Dichiarazione Universale dei Diritti degli Animali di Bruxelles.

«La nostra soddisfazione – afferma l’assessore comunale alle Politiche Ambientali di Lecce, Andrea Guido – si unisce a quella delle associazioni animaliste salentine, che chiedevano più attenzione verso coloro che in nome del divertimento non tenevano conto delle reali esigenze degli animali, costringendoli a condizioni di vita estremamente rigide».

Si muove qualcosa anche a livello nazionale: la deputata Gabriella Giammanco ha presentato una proposta di legge in materia con “Norme per la graduale dismissione dell’uso di animali da parte dei circhi e per il sostegno dello spettacolo circense”. A livello europeo sono 16 i Paesi che totalmente o parzialmente vietano l’esibizione di animali nei circhi.

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp