Cerca
Close this search box.

Chi ha vinto le elezioni

beppe-grilloA pochi giorni dalle elezioni, dopo una sfilza di cifre, percentuali e dichiarazioni rilasciate sull’onda dei fatti non sempre è chiaro chi ha vinto le elezioni. Conviene quindi partire dai dati reali: almeno 16 milioni di elettori hanno abbandonato i partiti votati cinque anni fa, per dirigersi verso altri formazioni politiche.

Il Movimento 5 Stelle ha ricevuto più di 8,5 milioni di voti, attirando ex elettori Pdl e Pd, ma anche (circa il 20% degli attuali votanti per il M5S) da chi, alle precedenti politiche del 2008, aveva deciso di astenersi. Il 16% dei suffragi per Grillo proviene dai giovanissimi che hanno votato per la prima volta.
Fin qui il dato che è emerso con maggiore chiarezza. Il quadro è stato complicato ad arte per i partiti tradizionali. Il Pdl ha subito, in confronto al 2008, una vera e propria emorragia di consensi perdendo più di 6 milioni di voti, nonostante il recupero degli ultimi mesi.
La campagna elettorale di Berlusconi è riuscita comunque a recuperare consensi per il suo partito, che era stimato attorno al 16% a dicembre ed è giunto a sfiorare il 22%.
La Lega Nord, ha visto fuggire i suoi elettori: dai 3 milioni del 2008 si è passati a meno di metà, 1 milione e 400 mila voti. Il Pd partiva da un tesoretto di circa 12,5 milioni di consensi nel 2008. Domenica e lunedì il partito di Bersani ha raccolto circa 8 milioni e 600 mila voti, con un flessione di quasi 4 milioni di consensi.
Vendola è riuscito a recuperare più di 500 mila voti negli ultimi cinque anni. L’Udc di Casini è stata travolta: dai 2 milioni di voti delle politiche del 2008, si è giunti a 610 mila voti. Buona parte dei consensi dell’Udc sono andati alla lista Monti che ha ottenuto, in queste elezioni, quasi 3 milioni di suffragi, sottratti, oltre che a Casini, a Pd e Pdl.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp