La disoccupazione giovanile è ormai da tempo sopra il 40% per i giovani dai 15 ai 24 anni, pari a 656 mila ragazzi che rappresentano il 10,9% della popolazione in questa fascia d’età.
I ministeri per l’Istruzione e per lo Sviluppo Economico hanno lanciato in tutta Italia, in collaborazione con Microsoft, “Digitali per crescere” un nuovo progetto che ha l’obiettivo di raggiungere sul territorio un milione di piccole e medie imprese e 200 mila giovani in un’ottica di occupazione e crescita basata sulle nuove tecnologie.
Saranno aperti in tutta Italia Laboratori di Esperienza Digitale (Led), in partnership con le principali Università italiane ed eventi di formazione gratuita con le associazioni del territorio. Nel primo anno verranno sviluppati progetti in 13 regioni e coinvolte 300 mila aziende.
Accedendo alla nuova piattaforma Digitalipercrescere.it, Pmi e giovani potranno interagire con gli esperti e i partner di Microsoft e usufruire di strumenti come il check-up digitale della propria impresa e la formazione virtuale, per accrescere le competenze digitali o creare la propria startup.
I Led offriranno formazione gratuita attraverso seminari e sessioni pratiche e saranno luogo d’incontro con i partner Microsoft radicati su territorio e con il personale universitario per ricevere consulenza e dare avvio a progetti d’innovazione.
Nei Led sarà inoltre possibile conoscere nuove tecnologie e condividere casi di successo. Il primo Led ha aperto a Torino, in collaborazione con l’Istituto Superiore Mario Boella e il Politecnico di Torino, e nei prossimi mesi apriranno i laboratori di Milano, Roma, Napoli, Padova, Bari, Pisa e di altre città.
Il progetto consentirà a Pmi e giovani di toccare con mano il valore strategico delle nuove tecnologie e del Cloud Computing. Ai ragazzi darà la possibilità di arricchire il proprio background con skill in linea con gli attuali trend tecnologici, un modo per crescere a livello personale e professionale e di avere successo nel mondo del lavoro.