Cerca
Close this search box.

Disoccupazione: lieve calo in febbraio

centro_impiegoDal mondo del lavoro arrivano anche questo mese dati allarmanti, da vera guerra sociale. La disoccupazione a febbraio registra un lieve calo, scendendo all’11,6% dall’11,7% di gennaio, quando era stato toccato il massimo storico. Lo rileva l’Istat che segnala su base mensile una leggera diminuzione (-0,1 punti percentuali), ma su base annua il tasso risulta ancora in aumento (+1,5 punti).

In termini congiunturali il calo, pur rappresentando la prima inversione di tendenza da luglio, è stato di bassa entità. Inoltre il livello resta molto vicino al record assoluto del mese precedente. Nel dettaglio, il tasso maschile, pari al 10,8%, cala di 0,1 punti percentuali rispetto a gennaio, mentre aumenta di 1,7 punti nei dodici mesi; quello femminile, al 12,6%, diminuisce di 0,2 punti su base mensile e sale di 1,1 punti in termini tendenziali.

La disoccupazione nella zona euro, martoriata dalla crisi, è salita al record del 12 per cento a febbraio, con l’aggiunta di 33 mila persone che entrano nei ranghi dei senza lavoro. Il tasso di disoccupazione è aumentato costantemente dalla metà del 2011, e molti analisti dicono che salirà ulteriormente a causa della crisi del debito della zona euro.

Il dato di gennaio, intanto, è stato rivisto al rialzo dall’11,9 per cento al 12 per cento, da parte di Eurostrat, l’Agenzia di statistica dell’Unione europea. Sono poco più di 19 milioni le persone disoccupate nel 17 Paesi della zona euro a febbraio, 1,8 milioni in più rispetto all’anno precedente. Tra questi 3,6 milioni di persone hanno un’età inferiore ai 25 anni, con il tasso di disoccupazione giovanile che colpisce il 23,9 per cento. Grecia e Spagna sono stati i paesi più colpiti, con una disoccupazione complessiva sopra il 26 per cento e la disoccupazione giovanile oltre il 58 per cento in Grecia e superiore al 55 per cento in Spagna. Germania, Austria e Paesi Bassi hanno continuato a registrare i dati più bassi. Nei 27 Paesi membri dell’Ue, il tasso complessivo è aumentato al 10,9 per cento a febbraio, dopo che altre 76.000 persone hanno perso il lavoro.

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp