Nel Tacco d’Italia è il sole a dare sempre più energia. Dal 2006 sono diventati circa 33 mila gli impianti da energia rinnovabile connessi alla rete elettrica Enel per una potenza complessiva che sale a 3.250 megawatt. Ed il 99% degli allacciamenti riguarda impianti fotovoltaici.
I dati del 2012 dicono molto sulla svolta in atto in Puglia. Se è vero infatti che rispetto a 2010 e 2011 è diminuita la potenza degli impianti di produzione connessi alla rete elettrica gestita da Enel, il loro numero è rimasto pressoché invariato. Segno di una inversione di tendenza rispetto agli anni passati che vede preferiti impianti di piccola taglia per lo più installati sui tetti di edifici civili, commerciali o industriali.
Nel 2012 i tecnici Enel hanno collegato alla rete pugliese circa 11 mila nuovi impianti per la produzione di energia elettrica da fonti a emissioni zero, per una potenza di oltre 400 megawatt. Significativo l’apporto di tutti i capoluoghi pugliesi e delle rispettive province.
A guidare la classifica in termini di potenza installata è Foggia con 151 megawatt e 1340 nuovi impianti. Segue Lecce con circa 120 megawatt e oltre 4mila nuovi impianti. A Bari sono stati connessi circa 2mila e 400 impianti per una capacità installata di circa 80 megawatt.
A Taranto i tecnici hanno collegato alla rete più di 1500 impianti per una potenza complessiva che supera i 50 megawatt. Più di 1100 quelli connessi alla rete a Brindisi per circa 15 megawatt, mentre la BAT ha visto entrare in esercizio 300 nuovi impianti per circa 12 megawatt.
Secondo fonti Enel ogni giorno, considerando i soli giorni lavorativi, sono stati connessi alla rete Enel circa 50 impianti.