Cerca
Close this search box.

Fbi: chiuso il caso del leggendario dirottatore scomparso nei cieli

DbcUno dei misteri più fitti degli Stati Uniti non verrà mai risolto. La speranza di una soluzione per un caso aperto dall’Fbi nel 1971 è svanita, proprio come il suo protagonista. Nessuno sa chi sia, dove sia nato e quale sia il suo vero nome, tanto che per 35 anni la polizia lo ha cercato. Invano. La storia inizia il 24 novembre 1971. Un signore vestito in giacca e cravatta acquista un biglietto aereo a nome di Dan Cooper, si siede al suo posto e, poco dopo il decollo, consegna un foglio a un’assistente di volo su cui è scritto che possiede una bomba e la mostra all’hostess. Cooper vuole 200.000 dollari (equivarrebbe oggi a 1,2 milioni di dollari) dalla compagnia aerea, la Northwest Orient Airlines. Chiede inoltre che gli vengano forniti quattro paracadute. L’hostess fugge dal comandante per riferire il tutto. L’aereo atterra a Seattle senza incidenti. L’uomo misterioso libera 36 passeggeri in cambio del denaro e dei paracadute richiesti. Tiene però a bordo parte dell’equipaggio e chiede che l’aereo riparta. Destinazione: Città del Messico. Raggiunta una quota di tremila metri, Cooper compie uno dei gesti più formidabili nella storia delle fughe criminali: dopo essersi tolto la cravatta nera, nel pieno della notte si lancia dal retro dell’aereo con il paracadute e la borsa piena di soldi. Sarà sopravvissuto al salto nel buio tra Seattle e Reno (Nevada)? Nessuno, nemmeno l’Fbi, lo ha mai potuto confermare. Nel febbraio del 1980, un bambino di otto anni  in vacanza presso il Columbia River – vicino al luogo dell’ipotetico atterraggio – trova mazzette di banconote da 20 dollari per 5.800 dollari, quasi integralmente disintegrate. Quel denaro, confermerà poi l’Fbi, faceva parte del bottino. Centinaia di persone vengono interrogate dalla polizia federale, vengono fatte indagini dettagliate, sia a piedi che in elicottero, con l’aiuto di civili e uomini dell’esercito: eppure non c’è alcuna traccia dell’uomo. Nella mole di documenti che verranno prodotti nel corso delle indagini (lunga oltre 12 metri) spunteranno i nomi di oltre mille sospettati. Ma nessuna certezza. E proprio in questi giorni l’FBI ha annunciato di aver archiviato il caso.

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp