Cerca
Close this search box.

I più bei luoghi italiani dove poter ammirare il foliage

foliage-italiaSettembre è un mese indicato per rispolverare una parola inglese dal suono molto dolce e simpatico, foliage, il cui significato generico è fogliame, mentre quello più preciso e adatto al periodo è quello che descrive l’insieme degli alberi nei loro colori autunnali. Ovviamente per ammirare gli alberi e i loro colori autunnali non c’è niente di meglio di una passeggiata in mezzo ai boschi, luoghi sempre suggestivi e perfetti per scoprire le tonalità e le sfumature delle stagioni. Iniziamo la nostra carrellata dai boschi del Nord Italia, citando un luogo davvero spettacolare: la Val Ferret, imbocco laterale situato vicino a Courmayeur. Qui le latifoglie si colorano con l’arrivo dell’autunno e faggi, querce e altri arbusti verdeggianti assumono sfumature suggestive. Le colorate foglie autunnali sono inserite in una vera e propria cartolina, con arbusti sempre verdi come abeti e pini a creare il contrasto con il rosso e l’arancione d’autunno. I boschi del Nord Italia sono però decisamente splendidi anche nell’altra regione montuosa situata a est, ossia il Trentino Alto Adige. Ai piedi delle Dolomiti, ecco i larici rosseggianti e che si stanno spogliando degli aghi e i castagni con il loro marrone scuro delle foglie pronti ad accogliere visitatori e turisti. La Val di Non, patria delle mele, uno dei frutti più tipici di questa stagione, è la location ideale per ammirare il foliage italiano in tutto il suo splendore, percorrendo alcuni dei sentieri escursionistici che si sviluppano nella località in provincia di Trento.La copertura rosseggiante delle foreste della Val di Non non va solo a unirsi agli alberi di mele presenti, ma anche ai tanti vigneti che si inerpicano quasi fin sotto ai boschi. La galleria dei boschi suggestivi però non riguarda solo i boschi montuosi, i colori d’autunno si possono apprezzare anche sui colli piacentini dove le colline regaleranno scenari incredibile a quanti vogliono ammirare il foliage. Terra di vigneti e di boschi che assumono tinture spettacolare nei primi giorni di autunno, l’area piacentina è superba da scoprire a piedi soprattutto con l’arrivo di ottobre e magari alle prime luci del mattino. Scendendo a sud, ecco le selve che coprono il territorio umbro, il polmone d’Italia che diventa da verde a giallo, visto l’imbrunire delle proprie piante. Il foliage del Sagrantino è una manifestazione che si tiene ogni anno da novembre a dicembre lungo le colline umbre e al termine della quale verrà premiato il miglior scatto d’autunno. La trasformazione del paesaggio italiano all’arrivo dell’autunno e le spettacolari colorazioni delle foglie sono un evento ben presente anche nel Sud Italia. Una delle località migliori sotto questo aspetto è la Sila, territorio in provincia di Cosenza aspro e coperto di boschi, con enormi distese di faggi che si colorano di giallo, rosso e arancione all’arrivo dei primi freddi e regalano scatti da cartolina a fotografi e semplici curiosi. Per ammirare i colori autunnali però è possibile optare per un altro luogo dal fascino indiscutibile, ossia la Foresta Umbra del Gargano, in provincia di Foggia che, grazie al gran numero di faggi, aceri, querce e castagni presenti in autunno, si trasforma in un vero e proprio quadro, dove si possono ammirare tanti animali immersi in un habitat incontaminato.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp