Cerca
Close this search box.

Il buco in mezzo al lago è un giacimento di diamanti

diaviksummer_540La Diavik Diamond Mine è situata in uno dei luoghi più remoti nel mondo, a 220 chilometri dal Circolo Polare Artico, sul letto del Lac de Gras. Una sola strada, interamente fatta di ghiaccio che attraversa i laghi ghiacciati, collega la miniera con Yellowknife, la capitale dei Territori del Nordovest, in Canada. Il Circolo Polare Artico si trova a 220 chilometri a nord della miniera. Nell’arco di pochi anni è divenuta una parte fondamentale dell’economia nazionale, del valore di decina di milioni di dollari ogni anno, producendo diamanti da circa dieci milioni di carati. La costruzione di questa immensa area è iniziata nel 2001, mentre la produzione è stata avviata nel gennaio 2003. Si calcolano solo 16-22 anni di lavori: sarà questa la vita di questa miniera. Un lavoro impeccabile sotto tutti i punti di vista: nonostante le condizioni climatiche estremamente dure, le acque incontaminate del lago sembra (condizionale d’obbligo) non abbiano risentito dei lavori in corso.I diamanti sono stati scoperti nella regione di Lac de Gras nei primi anni Novanta. La miniera è di proprietà di una joint venture tra la Harry Winston Diamond Corporation e la Diavik Diamond Mines Inc., controllata dal Rio Tinto Group. Lac de Gras è un lago di 60 chilometri di lunghezza e, in media, 16 di larghezza, con una lunghezza costiera di 740 chilometri. Le medie di profondità del lago raggiungono i 12 metri, con punte massime di 56. Le acque hanno una temperatura media che oscilla tra gli 0° C e 4° C in inverno, mentre dai 4 ° C a 21 ° C in estate. Sono purissime, simili ad acqua distillata, cruciali per la conservazione della fauna selvatica nella regione. Qua vivono tantissime specie di pesci, come la trota lacustre, il temolo artico e la bottatrice, 84 specie di uccelli e 16 specie di mammiferi, mentre la vegetazione comprende betulle nane, mirtilli e salici.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp