Cerca
Close this search box.

Inaugurato in Cina il primo “tram elevato”: passa sopra le auto

542438-5x2-lgIl tram sopraelevato, nel senso che passa sopra al traffico ma viaggia al suo stesso livello, è una realtà. Questo futuristico mezzo costruito in Cina è arrivato in questi giorni alla fase di test su strada, anzi rotaia. L’esordio è avvenuto il 2 agosto nella città di Qinhuangdao, nella provincia di Hebei, situata lungo la costa del Mar Giallo, a circa 300 Km ad est di Pechino. Molta la curiosità tra la gente. La congestione del traffico ha due generi di soluzioni. Quella dirigistica e liberticida è punire il traffico privato con limitazioni di ogni genere. La soluzione lungimirante è viaggiare su strade separate, cioè rotaie. Però treni e tram occupano sempre la stessa superficie condivisa con le auto; le metropolitane sotterranee invece hanno costi molto elevati. Il progetto presentato lo scorso maggio a Pechino da un’azienda locale prende il nome di Transit Explore Bus. Propone il meglio dei due mondi, per così dire: lo chiamano autobus, ma è in realtà un tram, però molto speciale. Si appoggia a rotaie costruite ai lati della strada ed è costruito per passare letteralmente sopra al resto del traffico. Il Transit Explore Bus è un veicolo che somiglia a un ponte, infatti nella parte centrale è cavo, per consentirgli di passare sopra al resto del traffico. La zona cava ha un’altezza da terra di 2,1 metri, mentre l’altezza totale del veicolo è di 4,5 metri. E’ composto da tre “carrozze”; il convoglio è lungo complessivamente 60 metri e può trasportare 1.400 passeggeri, l’equivalente di decine di autobus. Alimentato ad elettricità, riceve la corrente da appositi pali collocati ai lati delle strade. Il grande vantaggio risiede nell’economicità, oltre al ridotto inquinamento. Infatti l’infrastruttura costerebbe molto meno di una metropolitana. Ne beneficerebbe anche il traffico automobilistico, poiché un tale mezzo pubblico sarebbe molto veloce e puntuale, per cui verrebbe usato a fondo, liberando le strade. Si dovrebbe essere certi che non possano circolare in quei tratti mezzi più alti, cioè tutti i veicoli commerciali.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp