Cerca
Close this search box.

Italia, Paese a sovranità limitata

++ BCE: DRAGHI, TASSI RIDOTTI PERCHE' CRESCITA INDEBOLITA ++Ieri nel giro di poche ore, tre importanti voci internazionali hanno espresso valutazioni che  riguardano l’economia italiana.

Il più importante intervento è stato pronunciato dal Governatore della Bce: Mario Draghi ha riaffermato che la politica monetaria della zona euro resterà accomodante per un lungo periodo e per tutto il tempo che sarà necessario per sostenere una ripresa dell’attività economica. Poco prima la stessa posizione era stata espressa dalla Bank of England. Insomma i tassi di interesse resteranno invariati o potranno calare in tutta Europa. Immediato l’effetto sulle borse, subito in rialzo, e sullo spread, ridottosi dopo alcune settimane di tensioni.

Eclatante è stato anche l’effetto del rapporto annuale sull’Italia del Fondo Monetario Internazionale che ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto per il risanamento dell’economia. Ha definito inaccettabile il livello della disoccupazione giovanile e ha manifestato l’auspicio di altre riforme economiche. Fin qui tutto bene. Si è scatenato il finimondo quando l’Fmi ha toccato l’argomento Imu, dicendo che «la tassa sulla proprietà sulla prima casa dovrebbe essere mantenuta per ragioni di equità ed efficienza e la revisione dei valori catastali accelerata per assicurare l’equità».

Della stessa opinione anche l’Ocse, per bocca del suo capoeconomista e vicesegretario generale Piercarlo Padoan che ha voluto precisare che le tasse che danneggiano di meno la crescita sono infatti quelle sulla proprietà, come l’Imu, mentre le tasse che, se abbassate, favoriscono di più la ripresa e l’occupazione sono quelle sul lavoro.

Se sulle parole di Draghi tutti si sono dichiarati d’accordo, sulla posizione dell’Fmi si è parlato di ingerenza indebita. Dimenticano questi signori che con un debito di oltre 2000 miliardi, l’Italia è esposta più degli altri agli umori dei mercati. A differenza di quanto si dice, siamo un Paese a sovranità limitata già da tempo, soprattutto in economia.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp