Cerca
Close this search box.

L’Italia è un Paese di emigrati 94 mila nel 2013

immagine art. 11.10.2014

 

Nuovamente in crescita l’emigrazione all’estero. Il numero di italiani che emigrano all’estero è superiore a quello degli stranieri che arrivano nel nostro paese. Il dato è contenuto nel Rapporto Italiani nel Mondo pubblicato dalla Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana. Le partenze dall’Italia hanno raggiunto nel 2013 il numero di 94 mila persone, cifra superiore ai flussi dei lavoratori stranieri immigrati in Italia, che sono ogni anno circa la metà di questa cifra.
Lungo il corso del 2013 si sono trasferiti all’estero 94.126 italiani.  Per la maggior parte  persone non sposate, nel 60 per cento dei casi,  e coniugati nel 34,3 per cento, la classe di età più rappresentata è quella dei 18-34 anni. A seguire quella dei 35-49 anni , a riprova di quanto evidentemente la recessione economica e la disoccupazione siano le effettive cause che spingono a partire.
Questi dati, insieme alle riflessioni sull’emigrazione interna, sulla mobilità per studio e formazione e dei ricercatori italiani, offrono un quadro articolato sul significato della mobilità italiana di oggi, sulle sue caratteristiche, sul disallineamento fra sistema educativo e produzione.

R. I.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp