Seconda prova della Maturità 2016 questa mattina per oltre 500mila studenti impegnati con gli esami in tutta Italia. La prova è partita alle 8,30, quando il Miur ha comunicato la chiave alfanumerica per «aprire» il plico telematico con gli argomenti da sottoporre ai ragazzi. Archiviato il primo scritto, gli studenti sono ora alle prese con la prova specifica per ogni indirizzo, che per molti rappresenta l’ostacolo più difficile. Al Classico i ragazzi dovranno vedersela con una versione di Isocrate, tratta dal discorso «Sulla pace» del retore ateniese e maestro di retorica: «Vivere secondo giustizia non solo è corretto, ma anche conveniente per il presente e per il futuro», il titolo. Una versione di Isocrate, ricordano le community degli studenti, non usciva dal 1958. Ma i primi commenti sono positivi: «Un autore semplice», scrivono su Twitter.