Cerca
Close this search box.

Non tutti sanno che in Italia esiste(va) una funivia sul mare

Seggspina0-1Negli Anni ‘60 in spiaggia si andava con la seggiovia. Si trovava nei pressi della spiaggia di Lido di Spina a Casal Borsetti, in provincia di Ferrara e si trattava di una funivia pianeggiante che portava i turisti al mare. Una vera e propria seggiovia come quelle che si vedono di montagna, ma in pianura. Lunga un chilometro, partiva dal campeggio Spina nella pineta della Riviera e arrivava proprio in riva al mare. Il campeggio esiste ancora, ma la funivia non più. Restano solo le foto un po’ sbiadite di quest’opera che faceva “volare” i bagnanti verso la battigia in quegli anni memorabili in cui non tutti possedevano l’automobile ma non si facevano mancare nulla. L’idea della funivia sembra sia attribuita a uno dei soci del campeggio di allora, lo stesso che era anche collegato alla compagnia che realizzò l’impianto della seggiovia. Quest’uomo era Raul Gardini, un noto imprenditore originario proprio di Ravenna. La seggiovia venne smantellata dopo qualche anno per problemi di corrosione legati all’ambiente marino, ma rimane iscritta negli annali come la prima biposto a morse fisse realizzata in Italia, costruita nel 1968 e dotata di 10 piloni, batteva un record: superava il dislivello di zero metri. Trasportava i turisti su 127 seggiolini che andavano avanti e indietro dal campeggio alla spiaggia, costeggiando la riserva naturale della Sacca di Bellocchio in circa 15 minuti. Molti non l’hanno mai vista, altri l’hanno dimenticata, ma forse vale la pena ricordarla, anche con una foto…

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp