Castelmezzano, piccolo paese incastonato tra le montagne della Basilicata, è il più bello del mondo tra i posti sconosciuti, quelli di cui nessuno ha mai sentito parlare. Italiani compresi: è solo dieci anni orsono che Enrico Pizzorni, un ciclista piemontese, mentre pedalava sulle vie delle Dolomiti lucane scoprì, uscendo da una galleria scavata nella roccia, un incantevole borgo di case arroccate in una gola rocciosa con tetti in lastre di pietra arenaria, innumerevoli sottoportici che univano ripide scalette, stradine e piazzette e i resti di una fortezza normanna, di vedetta sulla sottostante valle del Basento. Era Castelmezzano, paese fino ad allora sconosciuto ai più, che è stato inserito tra i posti sconosciuti più belli del mondo dalla rivista statunitense Budget Travel di Arthur Frommer. Un successo – spiega il sindaco – “merito in larga parte della intrinseca e naturale suggestione di un borgo di pietra costruito nella roccia mille anni fa e maestosamente dominato dalle Dolomiti lucane, ma anche il riconoscimento all’iniziativa e alle azioni di sviluppo portate avanti in questi anni da un gruppo di giovani amministratori unitamente alla forte condivisione dell’intera comunità locale”.