È boom di matrimoni vip in Puglia. L’estate che si è da poco conclusa ha consacrato il mare e le località più rinomate come mete privilegiate per personaggi dello spettacolo e dell’industria di varie parti del mondo.
L’elenco dei ”sì” patinati si allunga e in Puglia si sta sviluppando un interessante indotto legato al wedding. Tre settimane fa una pugliese doc come l’attrice delle fiction Rai Bianca Guaccero, di Bitonto, ha deciso di unirsi in matrimonio con il regista Dario Acocella al Comune di Monopoli. Un altro ”pugliese”, adottivo in questo caso, è il calciatore della Juventus Mirko Vucinic che a luglio a Mesagne (Brindisi) ha impalmato la sua compagna storica Stefania Scoditti, sua fidanzata dai tempi in cui giocava nel Lecce.
Anche due ereditiere, figlie di capitani d’industria, hanno scelto la Puglia per il giorno più importante della vita. Ad agosto a Polignano a Mare ha fatto molto parlare il matrimonio tra Laure Peugeot, figlia dell’industriale proprietario del gruppo automobilistico e il fotoreporter Siegfrid Modola.
Due settimane fa un sì da rotocalchi ha visto all’altare un’altra ereditiera, Violetta Gruosi, figlia del fondatore della casa svizzera di gioielli e diamanti De Grisogono, ed il banchiere di nazionalità svizzera Sohrab Bassiri. La coppia ha scelto la Cattedrale di Monopoli ed ha banchettato in una masseria per ricevimenti a Fasano. Anche l’anno scorso c’era stato un matrimonio d’eccezione, quello dell’acclamato cantante Justin Timberlake che ha sposato l’attrice Jessica Biel in un resort molto noto a Savelletri di Fasano.
Ci si sposa in Puglia anche nella finzione. Le scogliere chiare di Polignano a Mare sono state scelte dalla serie televisiva ”Beautiful” non a caso per le scene non di uno bensì di due matrimoni. E uno di questi è stato quello tra gli eterni innamorati Ridge e Brooke. Per restare alla fiction, il pasticciere più famoso del mondo Buddy Valastro (protagonista assoluto del reality “The Cake Boss”) ha deciso di venire ad Altamura (città dove è nata sua madre) per sposarsi.
Il fenomeno per la Puglia sta assumendo dimensioni non più trascurabili. Banchetti e cerimonie muovono l’economia oltre a innescare meccanismi con effetti a medio e lungo termine che sono positivi per l’immagine.