Ho scoperto con emozione gli affreschi medievali di San Mauro di Sannicola, recentemente riportati alla luce attraverso il restauro della chiesa. L’occasione di questa rivelazione mi è stata fornita dalla pubblicazione del libro a cura di Sergio Ortese, dal titolo “Sannicola – Abbazia di San Mauro. Gli affreschi sulla serra dell’Alto Lido presso Gallipoli”.
La chiesa è stata lasciata nel più completo abbandono per più di un secolo, esempio eclatante di come sia lasciato a se stesso il nostro patrimonio artistico e in particolare quello del Mezzogiorno. Un’incuria che ha avuto fine grazie all’intervento del Comune di Sannicola che ha acquisito la proprietà della chiesa di San Mauro e ne ha promosso recupero e valorizzazione. La valorizzazione dell’abbazia è stata al centro di una lunga battaglia della cittadinanza di Sannicola.
È stato avviato così un “restauro preliminare”, durante il quale sono venuti alla luce splendidi affreschi che sono stati sottratti a uno stato di “caduta spontanea” e riconosciuti nella loro reale ampiezza e scansione con la costante vigilanza delle sovrintendenze per i beni architettonici e per il paesaggio di Lecce e Bari.
Appuntamento, per chi volesse approfondire questa mia segnalazione, a mercoledì 13 marzo 2013 ore 19,00 al Centro Culturale, via Oberdan, a Sannicola. Durante l’incontro sarà presentato il volume sull’abbazia e saranno presenti fra gli altri il curatore Ortese insieme ad alcuni degli autori degli studi di approfondimento sugli affreschi.