Cerca
Close this search box.

Scoperto nuovo organo del corpo umano: ecco a cosa serve

o-MESENTERE-facebookSi chiama mesentere ed è un nuovo organo del corpo umano scoperto di recente dai ricercatori. Sino ad oggi nessuno l’aveva mai notato né classificato ed era stato considerato dai medici semplicemente come una parte del peritoneo. Dopo averlo studiato a lungo però i medici hanno individuato le sue funzioni fondamentali e stabilito che è un vero e proprio organo, tanto che verrà inserito nella Gray’s Anatomy (Anatomia di Gray) l’immenso manuale medico-chirurgico in cui è raccolta tutta l’anatomia umana e che verrà modificato apposta per accogliere il nuovo organo. Il mesentere si trova nel colon svolge una funzione importantissima nel processo digestivo. A illustrare la straordinaria scoperta un articolo uscito sulla rivista scientifica “The Lancet Gastroenterology & Hepatology”. La ricerca compiuta da un gruppo di studiosi ha consentito di classificare il mesentere come un organo a sé stante, evidenziandone le principali funzioni e caratteristiche. “Abbiamo un organo nel nostro corpo che non era mai stato riconosciuto come tale – ha svelato J. Calvin Coffey, medico e ricercatore irlandese a capo del team della University Hospital Limerick che ha fatto la scoperta -. La descrizione anatomica del corpo umano che è stata portata avanti negli ultimi 100 anni non è corretta. Il mesentere non è, come prima si credeva, complesso e frammentato, bensì un organo semplice e dalla struttura continua”. A cosa serve il mesentere? Si trova, appunto, nel peritoneo e ha l’importante funzione di tenere insieme addome e intestino. Come ha svelato Coffey, la sua scoperta consentirà dei passi avanti nelle cure di determinate patologie e nella chirurgia. “Approcciandoci al mesentere come a un organo – ha spiegato lo studioso – possiamo classificare le malattie digestive in base ad esso”. Comunque sia per ora le ricerche riguardo il mesentere sono ancora all’inizio. Dovranno svolgersi infatti ulteriori studi e ricerche per stabilire al meglio il funzionamento e l’anatomia di questo nuovo organo sino ad oggi sconosciuto alla medicina.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp