Cerca
Close this search box.

Svizzera, stop agli stipendi d’oro dei top manager

svizzera_bisLa stragrande maggioranza di svizzeri (il 67,9%) ha detto sì al tetto a stipendi e bonus dei top manager di aziende e banche. Con un referendum storico tutti e 26 i cantoni svizzeri senza eccezione, un caso molto raro, hanno approvato l’iniziativa, proposta dal un piccolo imprenditore di Sciaffusa, Thomas Minder.

La bozza di legge riguarda solo le aziende svizzere quotate alla borsa nazionale o in quelle straniere: limita a un anno il mandato dei membri del Consiglio d’amministrazione, vieta alcuni tipi di compensi, compresi i bonus milionari quando gli executive lasciano le società; vieta inoltre i bonus in caso di acquisizioni e vendita di parte del business. Gli svizzeri hanno deciso che saranno gli azionisti (e non gli stessi manager) a decidere sui compensi.

La maggioranza ha votato a favore ‘”iniziativa contro i salari abusivi”; e secondo Minder, la sua iniziativa diventerà “il miglior prodotto export” della Svizzera. L’iniziativa punta a limitare i compensi dei top manager attraverso il controllo e l’avallo degli azionisti.

A favorire Minder, nelle ultime settimane, la polemica sul “caso Vasella”. L’ex presidente della casa farmaceutica Novartis, Daniel Vasella, che ha guadagnato 15 milioni di franchi svizzeri (12 milioni di euro) nel solo 2011; e, lasciando l’azienda di cui era al timone dal 1996, doveva ricevere un indennizzo di 72 milioni di franchi svizzeri (59 mln euro). Vasella alla fine ha rinunciato ai suoi emolumenti, ma ormai il dibattito era esploso.

A suscitare clamore anche le somme guadagnate da altri top manager: i 12,5 milioni di franchi svizzeri per Severin Schwan, boss della Roche, gli 11,2 milioni (9 mln euro) di Paul Bulcke della Nestlè o i 10 milioni (8 mln euro) di Ernst Tanner, capo del gruppo Lindt. Le società avevano perso di fatto il controllo sulle retribuzioni.

Nei giorni scorsi è stata raggiunta in sede Ue un’Intesa di principio che prevede fra l’altro, come chiedeva l’Europarlamento, di limitare i bonus dei manager.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp