La Commissione europea ha adottato il programma operativo nazionale per l’implementazione dell’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile (Yei) in Italia. L’Italia è il secondo maggior destinatario di finanziamenti a titolo dell’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile. Il Belpaese mobiliterà 1,5 miliardi di euro da diverse fonti per aiutare i giovani a trovare lavoro.
Il programma operativo contribuirà essenzialmente ad assicurare che ogni giovane fino a 25 anni riceva un’offerta qualitativamente valida di lavoro, di istruzione o di formazione entro quattro mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’abbandono dell’istruzione formale. Considerate le caratteristiche del mercato del lavoro italiano, l’Italia ha scelto di estendere questi interventi alle persone fino ai 29 anni di età.
Tutti i beneficiari si vedranno offrire un approccio personalizzato grazie a un’ampia gamma di azioni su misura: sessioni d’informazione e di orientamento, formazione professionale, collocamenti lavorativi, ecc…; ai giovani più qualificati (laureati), promozione del lavoro autonomo e dell’imprenditorialità.
Tali interventi fruiranno del sostegno di tutti i principali attori, in particolare dei servizi pubblici per l’impiego che stanno ristrutturando le loro procedure per offrire misure innovative di attivazione.
R. I.