Cerca
Close this search box.

Where is Puglia?

mare-del-salentoLa Puglia è conosciuta solo dal 25% degli stranieri. Il dato è emerso da un’indagine voluta da Pugliapromozione, l’agenzia regionale per il turismo. La regione è quarta in Italia per grado di notorietà, ma solo settima nel mercato straniero (solo il 4% la cita), dove regina resta la Sicilia. Al primo posto fra i turisti stranieri ci sono i tedeschi, seguiti da francesi e svizzeri. “Bella, ospitale, autentica e da scoprire”, sono gli attributi più associati alla Puglia dal turista straniero.

Ad attirare i visitatori primo fra tutti è il mare (circa il 45% degli arrivi), riconosciuto come «luogo delle meraviglie», (soprattutto Salento e Gargano dove la percentuale sale al 60% degli arrivi).

Nel rapporto si dice infatti che «il patrimonio artistico e architettonico è quasi sconosciuto e non è in grado di attrarre visitatori. La Puglia è conosciuta solo per una lunga strisciolina di mare che non ha rapporto con l’entroterra». A pari merito con la costa, c’è la gastronomia nel cuore dei turisti.

Ma c’è anche chi apprezza l’offerta culturale e dell’intrattenimento (15%), chi sceglie la Puglia per motivi legati alla spiritualità, alla natura e al ‘wellness’ (15%). Il 25 per cento dei turisti viene per affari.

Alta la percentuale di turismo sommerso, riferito in particolare a quello dell’affitto delle seconde case: a fronte di 13,3 milioni di turisti rilevati nel 2011, ci sono state 62,1 milioni di presenze non censite. A ogni presenza dichiarata ne corrispondono 5,60 complessive (3,8 a Foggia, 10,2 nella Bat, 6,6 a Bari, 5,8 a Brindisi, 5,7 a Lecce, 9,8 a Taranto).

Punte altissime di sommerso le troviamo nel Gargano (a Rignano), le minori a San Giovanni Rotondo, Bari e Vieste. Naturalmente, il fenomeno è più diffuso in quelle località dove è più forte il turismo di ritorno di appartenenti a famiglie di origine pugliese.

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp